Se un datore vede un curriculum diverso da Europass, lo cestina immediatamente.
Troppe volte ho sentito questa frase, tanto che mi sono sentito in dovere di scrivere un articolo per metterti in guarda da uno degli errori più catastrofici che puoi fare quando compili un curriculum: usare Europass.
Purtroppo o per fortuna, è sempre più utilizzato secondo le statistiche.
Purtroppo, perché rovina le giornate dei datori in tutta Europa, per fortuna perché più gente lo usa, più possibilità hai di fare bella figura con un curriculum efficace.
A cosa serve un curriculum?
Molti giovani scrivono un curriculum perché “si fa così”, senza sapere la ragione che sta dietro a questo strumento. Ma prima di dirti perché usare Europass è un suicidio lavorativo, devi capire perché si usa un CV e a cosa serve.

Il manuale completo per trovare lavoro
Trova un lavoro ben retribuito in poco tempo grazie a questo manuale che ha già aiutato centinaia di persone.
Dall'autore bestseller #1 su Amazon nella categoria lavoro!
Il curriculum viene scritto perché è il modo più veloce e pratico di mettere il tuo profilo sotto gli occhi del datore. È comodo sia per il candidato che per il reclutatore:
- Per il candidato, perché può scrivere un solo documento standard e risparmiare tempo.
- Per il datore, perché può farsi un’idea della persona in pochi secondi.
Il tratto saliente di un curriculum è quindi la velocità, la praticità. Mette in contatto due persone che non si conoscono e facilita la comunicazione. Deve convogliare le informazioni essenziali nel minor tempo e spazio possibile, perché il datore è sommerso da altre cose da fare.
Da qui deriva un corollario: in un curriculum non devono esserci informazioni inutili. Hai mai visto una televendita, di quelle che vanno avanti in eterno ripetendo sempre la solita spazzatura? O conosci qualcuno che quando parla continua a girare attorno al discorso, e fa mezz’ora di preambolo per un concetto che si può spiegare in trenta secondi?
Ecco, quella sensazione di fastidio è la stessa che prova un datore quando legge informazioni inutili in un curriculum troppo prolisso. E come vedremo, Europass è pieno di informazioni inutili.
Il curriculum serve a fare una buona impressione, sufficiente per indurre il datore a chiamarti e fissare un colloquio. Con il CV solo non si può essere assunti, sarebbe come comprare un’auto dopo aver visto la pubblicità in TV: prima il datore vuole conoscerti meglio.
Maggiori informazioni su cos’è un curriculum sono in questo articolo.
E ora, vediamo tutti gli aspetti critici di Europass.
I dati anagrafici
Questa è la sezione meno importante del curriculum, perché non aiuta il datore a capire se sei adatto alla posizione. Devi inserirli, ma non possono prendere troppo spazio.
Primo, c’è il logo.
Ora, io non sono un esperto di grafica e un bambino dell’asilo disegna meglio di me, ma sembra un attimo bruttino. Il curriculum è quel foglio che potrebbe cambiare la tua vita con il lavoro dei tuoi sogni, sicuro di volere l’omino giallo in alto a sinistra?
Europass usa una riga per ogni informazione: nome, via, addirittura nazionalità!
Se io mi chiamo Mario Rossi e cerco lavoro a Roma, perché dovrei dire che sono italiano? Non lo si evince dal contesto? È un’informazione inutile. Più di un terzo della prima pagina di Europass è dedicato a informazioni che possono essere messe in due righe.
E non solo: è il terzo superiore della pagina, quello più importante. Nella nostra cultura siamo abituati a leggere le pagine dall’alto in basso, quindi l’occhio del datore va inconsciamente a posarsi sul primo terzo del foglio: se trova informazioni inutili, sarà infastidito.
Design pessimo
Io non sono un gran maestro di design, per fortuna non serve molto ad azzeccare la grafica del curriculum: semplice, snella, essenziale. Eppure, i geniacci dell’Unione Europea sono riusciti a fare un casino anche qui.
Perché nella prima pagina dell’Europass, c’è un sacco di spazio bianco inutilizzato.
Quasi un terzo della pagina rimanente (abbiamo già detto che il primo terzo è inutile) è sprecato grazie al layout diviso in colonne, che andava di moda vent’anni fa. All’epoca era futuristico, adesso è ridicolo.
La doppia colonna complica inutilmente il design e lo rende più difficile da leggere, perché le informazioni non sono disposte a capitoli come chiunque si aspetterebbe. Un datore che deve leggere centinaia di curriculum al giorno è poco propenso a cercarsi le informazioni: con tutti i curriculum migliori che ha impilati sulla scrivania, preferisce scartare Europass.
Se dopo aver inviato questo modello non sei mai stato richiamato, adesso sai il perché.
Esperienze professionali dove?
Con così tanto spazio dedicato alle informazioni anagrafiche, mi aspetterei un’attenzione ancora maggiore al campo delle esperienze professionali. Dopotutto, secondo un sondaggio dell’Università della Florida è l’informazione che il datore guarda maggiormente quando decide chi richiamare.
E invece cosa ci troviamo?
Un trafiletto diviso in tre sezioni:
- Nome e indirizzo del datore.
- Principali attività o responsabilità.
- Tipo di attività o settore.
Eh? Cosa? Sono l’unico a chiedersi come compilare efficacemente questi campi? Secondo l’Europa, dovrei scrivere:
Mario Rossi presso Mariorossi SPA, responsabile del personale, gestione delle risorse umane.
Un’esperienza lavorativa scritta bene comprende:
- Nome e indirizzo del datore (questo è obbligatorio).
- Gli obiettivi concreti che hai raggiunto nel tuo lavoro.
- Le competenze che hai sviluppato.
- Le responsabilità che ti sono state affidate.
Inserisci questi quattro punti, e avrai già un’esperienza più completa e persuasiva di quella dell’Europass. Guarda come suona meglio così:
Ho gestito un team di 15 persone presso Mariorossi SPA per 3 anni, durante i quali ho vinto appalti da 500.000 a un milione di euro riducendo al contempo i costi aziendali del 15%.
Tu quale dei due assumeresti?
Competenze linguistiche…
Ti ricordi l’obiettivo principale di un curriculum? Essere semplice, snello e compatto? Qui si scade nel ridicolo.
Europass vorrebbe farti compilare il framework europeo per le competenze linguistiche, che è lungo da compilare e ancora più lungo da leggere. A nessun datore interessa se il tuo scritto è B2 ma il tuo orale solo B1, vuole solo sapere se sai una lingua e che esperienza hai nell’usarla.
Ti basta mezza riga per scrivere: conosco bene l’inglese e ho studiato a Londra per 6 mesi. Risparmi tempo (sia il tuo che quello del datore) e spazio. L’autovalutazione del framework europeo lascia il tempo che trova.
E la lingua madre che senso ha? Mario Rossi, nato e vissuto a Roma, non credo sia di madre lingua tedesca. Se sai altre lingue, puoi specificarlo in una riga nel capitolo “altre competenze”.
… E tutto quello che viene dopo
Ossia:
- Competenze comunicative.
- Competenze organizzative e gestionali.
- Competenze professionali.
E in questi campi cosa dovrei metterci? So di non essere l’unico ad essermi posto questa domanda. Cosa vuol dire competenze comunicative? E le competenze professionali in cosa sono diverse dalle esperienze che ho elencato più sopra?
Questi campi fanno capire che l’Europass è stato concepito da persone che non hanno idea di come funzioni il mondo del lavoro (o di come funzioni il mondo). Il povero candidato, soprattutto giovane, quando viene messo di fronte a questi campi non può fare altro che inventarsi frasi fatte che al massimo strapperanno un sorriso di pena al datore. Non esattamente la migliore prima impressione che puoi fare. Ma tranquillo, non sei l’unico: nessuno può scrivere bene queste parti.
I campi successivi non sono meglio:
- Competenze informatiche.
- Altre competenze.
- Patente di guida.
Se le competenze informatiche sono importanti per il lavoro che vuoi fare, allora devono essere in primo piano. Se non servono, allora possono rientrare nelle altre competenze in una riga al massimo. Metterle qui non ha senso.
Le altre competenze sono… Cosa? Non l’ho ancora capito. Ancora peggio, questo campo viene spesso preso come un invito a raccontare cose inutili: hobby, sport, situazione sentimentale eccetera.
E la patente di guida, stessa cosa delle competenze informatiche: se non è richiesta una patente speciale per quel lavoro, a cosa potrà mai servire saperlo?
Queste sono sei sezioni del curriculum inutili, che trascinano il modello nel ridicolo. A dover compilare questi campi nel rigoroso rispetto del modello Europass, anche Bill Gates sembrerebbe un pagliaccio.
Non si può modificare
Come si può pretendere che un modello standard uguale per tutti risponda alle esigenze individuali di ognuno?
Come si può pretendere che il curriculum di un professionista con 20 anni di esperienza sia lo stesso di un giovane diplomato?
Secondo l’Europa, non c’è differenza. Quindi non solo il modello è uguale per tutti, ma è anche una pena da modificare. Sia per te che lo fai, che per il datore: alcuni vogliono modificare il CV originale inviato via email per evidenziare le parti di maggiore interesse, ma con Europass è una penitenza.
Allora perché la gente usa Europass?
La domanda spontanea che viene da fare è: ma allora, perché la gente usa Europass?
Anzitutto non è vero, Europass non è così diffuso. Gli unici Paesi dove è comune sono Spagna, Portogallo, Grecia e Italia. In Francia, a mala pena lo si conosce. In tutti i Paesi dell’Europa orientale e del nord, non viene usato mai e anzi sconsigliato da tutti i professionisti.
Anche in Italia, non tutti lo usano. È diffuso per molti primi lavori di basso livello, ricercati da giovani senza esperienza. Ma se vai a guardare i curriculum dei professionisti con esperienza, o dei dirigenti, nessuno usa Europass. La ragione è che quelli che hanno già esperienza nel mondo del lavoro sanno cosa cerca un reclutatore, e sanno che Europass viene visto male.
In altre parole: il tuo capo, se cercasse lavoro, non userebbe Europass. E non dovresti usarlo nemmeno tu.
I giovani lo usano perché è una soluzione semplice e pronta, ma esistono dei modelli migliori disponibili gratis su internet.
E perché i datori lo richiedono?
Negli ultimi anni, mi sono arrivate notizie di datori che richiedono obbligatoriamente Europass.
Raccapricciante, ma perché?
La risposta è che non è detto che il reclutatore sia capace. Chi ti assume potrebbe essere incompetente: hai mai avuto un superiore stupido che non è capace di fare il suo lavoro? È quel tipo di datore che richiede Europass.
Consiglio sempre di tenere pronto questo modello, nello sciagurato caso in cui il datore lo voglia espressamente. In tutti gli altri casi, è improbabile che sia felice di riceverlo.
Questo è anche un indicatore per valutare la serietà del datore. Io mi tengo alla larga da chi chiede Europass, perché è un forte indicatore di un pessimo capo. Se trovi lavoro presso un’azienda che ha voluto il formato europeo, puoi iniziare una nuova ricerca: il lavoro che hai appena ottenuto non ha l’aria di essere dei migliori.
Conclusione
In conclusione, dovresti evitare Europass come la peste.
È un formato concepito male, e sviluppato peggio. Va contro qualsiasi principio di usabilità e mette sotto una pessima luce le tue competenze. La maggior parte dei datori sono infastiditi dal modello europeo e difficilmente farai un’impressione abbastanza buona per avanzare alla prossima fase: il colloquio di lavoro.
Lascia un commento