• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Trovare lavoro velocemente

Trovare lavoro velocemente

  • Home
  • Obiettivo Lavoro
  • Contatti

3 modi di sfruttare Facebook per la ricerca del lavoro

Maggio 5, 2021 by Stefano 5 commenti

Per molti, Facebook è solo un modo di passare il tempo fra Fruit Ninja e video di gatti che suonano il piano. Ma può anche diventare la tua vetrina virtuale, che il datore consulterà prima di chiamarti sul colloquio. Questa è una fase importante, perché anche se il tuo curriculum ha fatto colpo, avere un profilo online scadente potrebbe convincere il reclutatore a non chiamarti.

Lo sai che molte aziende grosse una volta avevano uno staff per indagare sui loro dipendenti, mentre ora questa professione è molto rara? Quando intervistati sulla ragione, i datori hanno risposto: “non ne abbiamo più bisogno, ora tutte le informazioni che ci servono sono su Facebook.” Quindi non è solo un mito, i datori usano il social network come strumento di selezione. Ed è una pratica comune.

Nelle  ricerche per nome, Facebook si posiziona sempre in alto con Google. È un sito famoso ed è naturale che sia così. Viene battuto solo da Linkedin, e non sempre. Quindi ecco come massimizzare l’impatto che puoi ottenere quando un datore ti cerca su Facebook.

1 – Imposta la privacy su “pubblico”

In questo modo, chiunque potrà vedere cosa stai combinando su Facebook, anche chi non è tuo amico. Non è il massimo della privacy, ma dimostrerai al datore che non hai nulla da nascondere.

L’azienda moderna si sta sempre più spostando verso l’integrazione culturale, nel senso che i datori vogliono persone che si integrino bene nella già esistente cultura aziendale. Questo non è qualcosa che puoi comunicare sull’asettico curriculum, ma il datore lo può capire da ciò che metti sul tuo profilo Facebook.

Il manuale completo per trovare lavoro

Trova un lavoro ben retribuito in poco tempo grazie a questo manuale che ha già aiutato centinaia di persone.


Dall'autore bestseller #1 su Amazon nella categoria lavoro!

Leggi di più

2 – Resta sul personale personali

Facebook non è Linkedin, dove devi mantenere una certa professionalità tutto il tempo. Facebook è un social network personale, dove le persone che si conoscono interagiscono in modo amichevole.

Quindi non preoccuparti dei tuoi aggiornamenti, sii naturale, non devi mettere la foto del profilo in giacca e cravatta solo perché il datore potrebbe vederla. Risulteresti artificiale. Giusto evita di mettere le foto dell’ultima “sagra dell’ubriaco”, quelle sì che potrebbero dare dei dubbi al datore. Ma finché fai vedere che sei una persona che si diverte, creerai ancora più empatia con il datore (soprattutto se per puro caso mostri di avere hobby simili ai suoi).

Questo tipo di connessione è potente: una volta un datore mi ha concesso un colloquio perché ho lavorato negli Stati Uniti nello stesso ristorante dove ha mangiato. Non so se avrei avuto il colloquio lo stesso, di sicuro questa coincidenza ha aiutato.

3 – Inizia a postare aggiornamenti

Se la tua bacheca Facebook adesso non è il meglio, devi spingere in basso gli aggiornamenti di stato peggiori mettendone di nuovi. Un messaggio o più a settimana va bene, magari pubblicando un articolo preso da internet che parla della tua nicchia (o ancora meglio, un articolo tuo).

Un’altra strategia efficace è di entrare in gruppi e pagine inerenti al tuo settore lavorativo, e partecipare alle discussioni presenti. In questo modo, un eventuale datore potrà vedere che sei interessato all’argomento e non stai semplicemente cercando “giusto qualcosa per pagarmi l’affitto”.

Per arrotondare ancora di più le cose, crea un blog (lo puoi fare gratis su Blogger) e inizia a scrivere articoli sempre riguardo alla tua nicchia. Non ne servono tanti, anche un ogni due settimane, e metti i link su Facebook. In questo modo, sarà visto da ogni potenziale datore: è un sistema indiretto ma efficace di dimostrare la tua esperienza in qualcosa, con articoli mirati e competenti.

Questi sono i 3 consigli più importanti per trovare lavoro con Facebook. Non è lo strumento più efficace al mondo, ma visto che ormai quasi tutti ce l’hanno mi sembra giusto parlarne. E tu hai mai cercato lavoro su Facebook? Che risultati hai ottenuto? Fammelo sapere nei commenti! 🙂

Articoli correlati:

  • Esperimento sui siti di ricerca del lavoro: quali sono affidabili
    Esperimento sui siti di ricerca del lavoro: quali…
  • Quando sei troppo vecchio per lavorare?
    Quando sei troppo vecchio per lavorare?
  • Cos'è VERAMENTE un curriculum vitae?
    Cos'è VERAMENTE un curriculum vitae?
  • Come rispondere a una delle domande più difficili al colloquio di lavoro
    Come rispondere a una delle domande più difficili al…
  • La guida definitiva al tuo profilo Linkedin
    La guida definitiva al tuo profilo Linkedin
  • Come essere assunto in una multinazionale
    Come essere assunto in una multinazionale

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il manuale completo per trovare lavoro

Trova un lavoro ben retribuito in poco tempo grazie a questo manuale che ha già aiutato centinaia di persone. Dall'autore bestseller #1 su Amazon nella categoria lavoro!

Leggi di più

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Stefano Mini Consulting SLU, tutti i diritti riservati. Privacy Policy.