Appena l’ho visto, mi sono detto: “wow, questo devo condividerlo sul blog!”
Perché è un’informazione sconosciuta, che su internet (o su qualsiasi canale tradizionale) non trovi, per conoscerla devi essere “nel giro”. E no, non nel giro delle agenzie del lavoro (che disprezzo)…
Vedi, io sono in un gruppo di discussione internazionale, in cui gli imprenditori si scambiano consigli per migliorare il proprio business.
Non è un gruppo pubblico, e l’unico modo per entrarci è essere un imprenditore con un business già in piedi. Non te lo dico per tirarmela, ma per farti capire quanto dovresti prendere sul serio l’informazione che sto per darti.
Pochi minuti fa un membro ha chiesto:

Il manuale completo per trovare lavoro
Trova un lavoro ben retribuito in poco tempo grazie a questo manuale che ha già aiutato centinaia di persone.
Dall'autore bestseller #1 su Amazon nella categoria lavoro!
“Dove avete trovato i vostri migliori dipendenti? Su internet, con annunci o altro?”
In questi primi dieci minuti, ci sono state 5 risposte. E 4 di queste, hanno detto la stessa cosa: networking, o referral (che sono la stessa cosa).
Significa che la maggior parte dei datori seri, ossia quelli che puntano alla qualità del proprio staff, assume le persone che già conosce, o che gli vengono suggerite da amici e conoscenti. Questi datori nemmeno pubblicano annunci, perché la loro rete interna è sufficiente a soddisfare le richieste di personale. Questa è una cosa che già sapevo e che è ben spiegata nel capitolo dedicato al networking su Obiettivo Lavoro (modulo 3), e questa conversazione me ne ha dato l’ennesima conferma.
Ed ecco la lezione che puoi imparare tu: se vuoi trovare un buon lavoro, sicuro e ben pagato, il modo migliore è quello di far circolare il tuo nome nell’ambiente. Se sei un ingegnere informatico, fatti conoscere fra gli altri ingegneri informatici e datori a cui servono esperti in quel settore. Fai conoscenza anche con i datori che non stanno assumendo in quel momento: prima o poi a tutti serve personale, e se ti sei posizionato come un professionista del tuo campo, verrai richiamato e otterrai un colloquio senza nemmeno aver alzato un dito per compilare il tuo curriculum.
Certo, per sfruttare questo sistema devi diventare un professionista. Nessuno vuole assumere un dipendente generico, e se resti in questa categoria, un buon lavoro te lo puoi sognare di notte. Quindi se ancora non l’hai fatto, creati una specializzazione. Studia, fai pratica, realizza dei progetti in autonomia. Nell’era di internet, specializzarsi è semplice. Per questo chi non lo fa verrà sempre più lasciato nella polvere (spiego come fare nel modulo 2 di Obiettivo Lavoro).
Una volta fatto questo, sei pronto a fare networking, conoscere altri professionisti del settore e datori interessati alle tue competenze. L’importante è non sminuire mai il tuo valore, e anzi continuare a incrementarlo: il trucco sta tutto lì.
Per avere un buon lavoro, non la solita truffa in stage, devi trovare dei datori seri e professionali. Questi datori però non cercano quasi mai dipendenti generici, bensì professionisti che sanno il fatto loro. Ed ecco un altro segreto: ai datori seri non gliene frega niente di quanta esperienza hai. Se dimostri di essere bravo a fare qualcosa, sei assunto. A prescindere dalla tua esperienza lavorativa.
È così che una mia amica è stata assunta a tempo indeterminato a 1600€ al mese dopo meno di un mese di ricerca, nel suo primissimo lavoro. 😉
Lascia un commento