Quindi vuoi superare l’ansia al colloquio di lavoro, hmm?
Dietro all’esame di maturità (ancora me lo ricordo), il colloquio di lavoro è uno dei momenti di maggiore tensione soprattutto per i giovani, ma anche per gli adulti con esperienza. È lì che si gioca il tuo futuro.
La posta in gioco è alta, l’ansia può farti fare delle brutte figure al colloquio e costarti l’assunzione anche se hai fatto una buona impressione con il curriculum vitae. Per questo è importante imparare a gestire la tensione e mettere un freno alle tue paure.
Ecco quattro semplici strategie che puoi usare.
1 – Preparati in anticipo
Molte persone vanno al colloquio allo sbaraglio, senza molte informazioni riguardo alla compagnia nella quale vorrebbero lavorare. Anche io ho commesso questo errore in passato.

Il manuale completo per trovare lavoro
Trova un lavoro ben retribuito in poco tempo grazie a questo manuale che ha già aiutato centinaia di persone.
Dall'autore bestseller #1 su Amazon nella categoria lavoro!
Quando viene fissato un colloquio il lavoro non è finito, ma appena iniziato: ora viene la parte divertente. Impara tutto quello che puoi sull’azienda in questione, parla con dipendenti e clienti, guarda le loro pubblicità, studia il sito internet, trova tutte le informazioni che puoi trovare sul reparto nel quale verresti inserito. Se puoi, parla con i tuoi futuri colleghi.
Molta dell’ansia nel colloquio di lavoro deriva dalla scarsa preparazione, dalla paura dell’ignoto. Elimina quante più variabili possibile, e sarai più sicuro di te oltre che più preparato.
Di solito la tensione si accumula prima della prima domanda, e scema velocemente in seguito se rispondi bene. Quindi la cosa più importante è iniziare forte per darti una certezza in più. La prima domanda dell’intervistatore, per rompere il ghiaccio, è il “ci parli un po’ di lei.”
Se sai già la domanda, studiati la risposta. Qui devi recitare un copione che hai imparato a memoria, e recitato davanti alla specchio finché sei diventato spontaneo. Metti in luce i tuoi punti di forza e fai un riassunto del curriculum, senza divagare su aspetti che al datore non interessano.
2 – Fai colloqui di riscaldamento
Nel mio prossimo libro che sto scrivendo insieme a un amico su come trovare lavoro in Inghilterra, c’è una strategia geniale per aumentare le tue possibilità di essere assunto proprio dove vuoi tu, e allo stesso tempo ridurre l’ansia: fare colloqui di prova.
Significa che se sei inesperto nella ricerca del lavoro e vuoi andare a lavorare nel settore delle telecomunicazioni, non cercare lavoro direttamente nelle telecomunicazioni. Vai prima in aziende simili, come i provider internet. Fai qualche colloquio senza pretese, giusto per abituarti alla tensione e al processo di assunzione, per capire quali risposte sono più efficaci.
Visto che quei lavori ti interessano relativamente, non sarai così teso. Anzi imparerai a sopportare la tensione, così da poter dare il meglio quando vai al colloquio per le tue aziende obiettivo. In questo modo avrai anche perfezionato il tuo modo di presentarti, e farai una migliore impressione.
3 – Controlla la tua respirazione
Hai notato cosa fai quando sei teso? Ti chiudi in te stesso, respiri poco e male. Questo non fa altro che peggiorare il tuo stato di ansia.
Quando aspetti il tuo momento per il colloquio, non stare seduto e rannicchiato su te stesso come fanno tutti. Muoviti, fai due passi, tieni attiva la circolazione. Vai in bagno e fai stretching leggero, o bagnati la faccia con acqua fredda.
Fai respiri profondi e lenti, porta indietro le spalle per lasciar entrare più aria nei polmoni. Anche quando sei seduto di fronte al datore cerca di mantenere una postura sicura di te e rispondi profondamente: per il principio della coerenza, il tuo inconscio ti farà sentire più sicuro di te per essere coerente con la posizione del corpo.
4 – Migliora la tua autostima
Spesso l’ansia ha radici profonde, e le tecniche immediate possono arrivare fino la un certo punto.
Il modo migliore per essere sicuro di te al colloquio è quello di migliorare la tua autostima generale, essere consapevole dei tuoi punti di forza. Questo è un compito che prende più tempo, ma i benefici sono immensi non solo sul lavoro.
Quando sei certo di stare dando il massimo, e sai che se non vieni assunto da qualche parte avrai presto un’altra offerta, ridurrai l’ansia a qualcosa di gestibile. Per questo, ti rimando al report gratuito che ho scritto per il mio blog principale: Il Manuale Anti-Confusione.
E tu hai altre strategie per ridurre l’ansia? Fammele sapere nei commenti!
Lascia un commento